Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Stampa | Notifica email    
Autore

Ogni tre giorni in Italia una donna viene uccisa per mano del proprio partner

Ultimo Aggiornamento: 10/05/2012 22:12
OFFLINE
Email Scheda Utente
Post: 6.900
Città: MILANO
Età: 38
Sesso: Femminile
08/03/2012 18:27
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

Alla vigilia dell’8 marzo l’Italia farebbe bene a interrogarsi. Ma davvero siamo un Paese che perseguita la donna? Il dipartimento delle Pari opportunità ha addirittura pensato di istituire la figura di un avvocato specializzato nella sua difesa. E Rashida Manjoo, la relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla violenza contro le donne, ha appena parlato di femminicidio: «È la prima causa di morte in Italia per le donne tra i 16 e i 44 anni». Femminicidio è un neologismo ed è una brutta parola: significa la distruzione fisica, psicologica, economica, istituzionale della donna in quanto tale. Wikipedia scrive che «avviene per fattori esclusivamente culturali: il considerare la donna una res propria può far sentire l’aguzzino legittimato a decidere sulla sua vita».
È un termine coniato ufficialmente per la prima volta nel 2009, quando il Messico è stato condannato dalla Corte interamericana dei diritti umani per le 500 donne violentate e uccise dal 1993 nella totale indifferenza delle autorità di Ciudad Juarez, nello Stato di Chihuahua. C’erano cadaveri straziati buttati nella monnezza o sciolti nell’acido: secondo alcune denunce si sarebbero macchiati di questi orrori anche uomini delle forze dell’ordine. Certo, in Italia non siamo arrivati a questi livelli. Però, si tratta di delitti trasversali a tutte le classi sociali.

Stefania Noce, femminista del Movimento studentesco, è stata uccisa a Catania dal compagno laureando in psicologia che lei diceva di amare «più della sua vita». A marzo di un anno fa nella periferia romana è stato trovato il tronco del cadavere di una donna mutilato: il caso è stato archiviato subito anche dai giornali. Come se volessimo tutti chiudere gli occhi davanti a questo orrore. Rashida Manjoo nella sua relazione ha detto che «la violenza domestica si rivela la forma più pervasiva che continua a colpire le donne in tutto il Paese, come confermano le statistiche: dal 70 all’87 per cento dei casi si tratta di episodi all’interno della famiglia».
C’è chi sta peggio, l’abbiamo capito: dieci Paesi del Sudamerica, a cominciare dal Messico. Ma nel mondo cosiddetto civilizzato dell’Europa siamo messi davvero male. I numeri sembrano quelli di una strage. Nel 2010 le donne uccise in Italia sono state 127: il 6,7 per cento in più rispetto all’anno precedente. Dati in continua crescita dal 2005 a oggi, e solo dal 2006 al 2009 le vittime sono state 439. Secondo l’associazione «Casadonne» di Bologna, si tratta di «un fenomeno inarrestabile».

Nei primi mesi del 2011, le statistiche parlano già di 92 donne uccise. Nella stragrande maggioranza dei casi gli assassini sono all’interno della famiglia, mariti (36 per cento), partner (18), parenti (13), ex (9), persino figli (11). Come se non bastasse, poi, «i dati sono sottostimati perché non tengono conto delle donne scomparse, dei ritrovamenti di donne senza nome o di tutti quei casi non ancora risolti a livello personale». Anche secondo una ricerca della Regione Toscana il fenomeno «è drammaticamente in crescita», e solo nel 2005 si è registrato in Italia un omicidio in famiglia ogni due giorni, e in sette casi su dieci la vittima era una donna. Ogni tre giorni una donna in Italia viene uccisa per mano del proprio partner. Secondo i dati della Polizia e dell’Istat una donna su 4, nell’arco della vita, subisce violenza, e negli ultimi nove anni, ha stabilito un rapporto dell’Eurispes, «il fenomeno è aumentato del 300 per cento». Le Nazioni Unite sostengono che «in 125 Paesi del mondo le leggi penalizzano davvero la violenza domestica e l’uguaglianza è garantita».

L’Italia, purtroppo, sembrerebbe far parte degli altri 139 Paesi. Davvero siamo messi così male? A sentire la coordinatrice della Commissione Pari opportunità del Consiglio Forense Susanna Pisano pare proprio di sì: solo il 6 per cento delle donne italiane denuncia la violenza subita. «La nostra è una piaga silenziosa e nascosta», dice. Non è solo una questione di costume, ma anche di diritto, come spiega bene, in fondo, la recente sentenza della Cassazione secondo la quale gli autori di uno stupro di gruppo non meritano il carcere. E non è un caso, alla fine, che proprio in Italia stia per nascere la figura di un avvocato specializzato solo nella difesa delle donne. Aspettando l’8 marzo…



Tratto da: L’Onu: in Italia ormai è “femminicidio” | Informare per Resistere www.informarexresistere.fr/2012/03/05/lonu-in-italia-ormai-e-femminicidio/#ixzz1...
- Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario!






‎"We need each other". Bill Clinton
OFFLINE
Email Scheda Utente
Post: 36.157
Sesso: Femminile
08/03/2012 19:25
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

salviamoci






---------------------------------------------
- Prendi un piatto e tiralo a terra.
- Fatto.
- Si è rotto?
- Si.
- Adesso chiedigli scusa.
- Scusa.
- È tornato come prima?
- No.
- Adesso capisci?



OFFLINE
Email Scheda Utente
Post: 2.428
Sesso: Femminile
08/03/2012 21:04
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

E' deprimente per una nazione civile come l'Italia!!!
Viene proprio da [SM=g2814969]






Il cambiamento ha luogo quando superiamo un ostacolo alla volta!
OFFLINE
Email Scheda Utente
Post: 6.900
Città: MILANO
Età: 38
Sesso: Femminile
10/05/2012 19:25
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

(ANSA) - ROMA, 9 MAG - Francesco Totti si schiera contro la violenza sulle donne. Il capitano della Roma ha firmato l'appello lanciato da "Se Non Ora Quando" dopo l'ennesimo assassinio di una donna. L'appello chiede al governo e alla società civile di mobilitarsi e mettere in campo azioni concrete per fermare la violenza contro le donne in Italia e ai media di cominciare a chiamare questi episodi con l'unico nome che spetta loro, "femminicidio". Sono 56 le donne morte da inizio anno per mano di un uomo.






‎"We need each other". Bill Clinton
OFFLINE
Email Scheda Utente
Post: 6.900
Città: MILANO
Età: 38
Sesso: Femminile
10/05/2012 19:28
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

Petizione contro la violenza sulle donne






‎"We need each other". Bill Clinton
OFFLINE
Email Scheda Utente
Post: 36.157
Sesso: Femminile
10/05/2012 22:12
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

dovrebbero firmare solo gli uomini






---------------------------------------------
- Prendi un piatto e tiralo a terra.
- Fatto.
- Si è rotto?
- Si.
- Adesso chiedigli scusa.
- Scusa.
- È tornato come prima?
- No.
- Adesso capisci?



Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi
Grazie Della Visita...Torna presto a Trovarci!

Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 03:27. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com